Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione – ONLUS
Ti piacerebbe progettare la libertà di chi non vede?
Esistono veri e propri linguaggi tattili sul piano di calpestio, che oggi, sono anche in grado di parlare con i disabili rendendo gli spazi più accessibili.
Saper individuare esattamente le situazioni che costituiscono barriere senso percettive per le persone con disabilità visiva, al fine di superarle. Accrescere la professionalità specifica per poter dare una risposta completa ed efficace alle esigenze di mobilità autonoma e sicura.
L’accessibilità è un’opportunità!
Quella sensopercettiva seppur tutelata dalla legge è sconosciuta nell’80% dei casi.
Cogli l’occasione di imparare.
Cogli l’occasione di rendere luoghi accessibili anche a chi non vede.
in OMAGGIO le linee guida per la progettazione armonizzata di segnali tattilovocali
Mobilità e Accessibilità
Universal Design
Tecniche di progettazione Barrier Free
Fruibilità e Sicurezza
Way Finding
Strategie per porre rimedio al mancato superamento delle barriere senso percettive
Ausili primari e secondari per la mobilità dei non vedenti
Il nuovo Way Finding nella Progettazione Futura
Per Rispettare un'obbligo di legge e un impegno di coscienza
Per invecchiare in un mondo migliore
LO
SAPEVI
SAPEVI
CHE:
saper progettare apre le porte al Futuro
Un viaggio verso l’orizzonte dell’inclusione con lo scopo di progettare luoghi e spazi ad accesso e a fruizione pubblica mediante l’utilizzo di Tecnologie avanzate idonee a garantire la mobilità autonoma dei disabili Visivi in ottemperanza al D.M. 236/1989, Legge 104/1992, D.P.R. n°503/1996 – D.P.R.n°380/2001.
E' una nuova rotta... verso nuovi orizzonti
“Le cose non cambiano se non cambiano gli uomini che ne sono artefici”. Il Progettare accessibile è una sollecitazione al cambiamento, è una preghiera di partecipazione, è una proposta di apertura e superamento delle barriere visibili ed invisibili.
PER ESSERE
“Tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in dignità e diritti”. Bisogna realizzare forme di cittadinanza inclusive garantite del principio di uguaglianza, nel rispetto degli obblighi legislativi e del principio di non discriminazione.
PER FARE
CONVENZIONE ONU, COSTITUZIONE ITALIANA D.M.236/89 Legge 104/92 D.P.R.503/93 D.P.R.380/2001
Verso
NUOVI
MAGNIFICI
Orizzonti
Realizzare forme di cittadinanza inclusive garantite del principio di uguaglianza significa valorizzare le diversità.
Conoscenza
0%
Orizzonti
0%
Crediti formativi
0%
I Docenti
Architetto
Giuseppe Bilotti
Contenuti trattati: Dati Istat, Basi dell’accessibilità informatica, il nuovo “Way Finding” nella realtà accessibile.
Architetto
Tommaso Empler
Contenuti trattati: Universal Design, Ausili primari e secondari per la mobilità dei disabili visibi, Mappe tattili e la loro progettazione e collocazione.
AVVOCATO
Giulio Nardone
Contenuti trattati: Mobilità e accessibilità, Convenzione ONU sui diritte delle persone con disabilità, la Disabilità visiva, gli ausili per la mobilità, le guide naturali interattive.
AVVOCATO
Sabato Salvati
Contenuti trattati: Le Barriere architettoniche, il DM n.236/1989, l’applicazione della normativa per spazi e strutture pubbliche e per spazi e strutture private, le conseguenze di mancata eliminazione delle barriere.
INGEGNERE
Eugenio Migliarini
Contenuti trattati: La progettazione senza barriere, il corretto approccio alla progettazione accessibile, i materiali e i codici per una progettazione accessibile, l’accessibilità delle strutture.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. AccettaNoPrivacy policy